Didattica

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN  PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Organizzazione Didattica

In base al regolamento ministeriale D.M. N°509/98 il monte ore complessivo è di 500 annue così ripartite:

Primo biennio, ogni anno è composto da una parte generale teorica di 100 ore, una parte specifica cognitivo e comportamentale di 200 ore e una formazione personale di 50 ore, nonché è previsto un tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate di 150 ore. Il programma riguarda prevalentemente l’utilizzo di test clinici e neuropsicologici sia nell’adulto che nell’età evolutiva, le metodologie di assessment, la ricostruzione della storia personale e affettiva, il modello mentale del soggetto, la formulazione dell’ipotesi causale, la concettualizzazione del caso, il contratto terapeutico, le strategie d’intervento terapeutico e l’applicazione delle principali tecniche comportamentali e cognitive. Particolare importanza viene data all’approfondimento di strategie di relazione terapeutica con l’utilizzo di pratiche di consapevolezza come la Mindfulness. A partire dal secondo anno, per la formazione personale, sono previsti seminari di MBSR di Jon Kabat Zinn con l’intento di migliorare da parte dell’allievo la relazione terapeutica. Altre tematiche sono:  la riabilitazione psichiatrica e psicosociale, psicologia giuridica, psicologia dello sport. Particolare approfondimento viene dato alla diagnosi e al trattamento delle disabilità in età evolutiva (disturbi specifici dell’apprendimento, lettoscrittura, discalculia, aprassie ecc.). (Vedi programma). Dal secondo anno è possibile iniziare la supervisione individuale e di gruppo.

Secondo biennio, ogni anno comprende una parte generale di 50 ore, una parte specifica didattico formativa in psicoterapia c cognitivo-comportamentale di 150 ore. Al tirocinio pratico clinico personale 50 ore, e una parte dedicata alla Supervisione personale e di gruppo su casi clinici di 100 ore annue. Inoltre sono previste 150 ore di tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate.Con l’avvento dell’approccio di terza generazione molta importanza viene riservata alla Mindfulness e alle sue applicazioni cliniche, DBT, ACT, MBCT. Inoltre sono previsti seminari integrativi sulla Medicina Comportamentale e Biofeedbak, e corsi di EMDR per il trattamento dei disturbi post traumatici da stress. Per i disturbi di personalità sono previsti approfondimenti  integrativi sullo Schema Therapy in collaborazione con l’ISC Istituto di Scienze Cognitive.

È prevista l’utilizzazione delle seguenti tecniche didattiche: conferenza-dibattito, discussione di casi, simulate, role-playing, lezione on-line.

Gli incontri saranno completati da dispense e altro materiale didattico, quando ciò si renderà necessario.

Requisiti e condizioni per l’ammissione al corso

L’iscrizione è consentita ai laureati in Psicologia e Medicina, previo colloquio motivazionale e valutazione Curriculum Vitae

Attestato di frequenza:

Verrà rilasciato su richiesta a chi avrà completato almeno 100 ore di frequenza.

Certificato di formazione:

Verrà rilasciato su richiesta dalla Segreteria Nazionale, a chi avrà superato l’ esame alla fine di ciascun biennio.

Tesi di specializzazione:
l’allievo alla fine del corso, a dimostrazione della acquista maturità professionale, dovrà presentare una tesi contenente la presentazione di 5 casi di cui tre risolti con evidenza di risultati clinici ottenuti alla fine del trattamento psicoterapeutico.

Diploma di specializzazione:

verrà rilasciato il diploma di specializzazione in psicoterapia a chi avrà completato il IV anno di supervisione e superato il relativo esame finale da parte di una commissione esterna nominata dall’AIAMC. Consistente nella presentazione di una tesi riguardante il trattamento di 5 casi trattati con evidenza dei risultati Tale titolo e’ valido per la partecipazione ai concorsi pubblici (L. n. 4732) e al rilascio di certificazione internazionale da parte dell’EABCT.