Didattica

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN  PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Organizzazione Didattica

In base al regolamento ministeriale D.M. N°509/98 il monte ore complessivo è di 500 annue così ripartite:

Primo biennio, ogni anno è composto da una parte generale teorica di 100 ore, una parte specifica cognitivo e comportamentale di 200 ore e una formazione personale di 50 ore, nonché è previsto un tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate di 150 ore. Il programma riguarda prevalentemente l’utilizzo di test clinici e neuropsicologici sia nell’adulto che nell’età evolutiva, le metodologie di assessment, la ricostruzione della storia personale e affettiva, il modello mentale del soggetto, la formulazione dell’ipotesi causale, la concettualizzazione del caso, il contratto terapeutico, le strategie d’intervento terapeutico e l’applicazione delle principali tecniche comportamentali e cognitive. Particolare importanza viene data all’approfondimento di strategie di relazione terapeutica con l’utilizzo di pratiche di consapevolezza come la Mindfulness. A partire dal secondo anno, per la formazione personale, sono previsti seminari di MBSR di Jon Kabat Zinn con l’intento di migliorare da parte dell’allievo la relazione terapeutica. Altre tematiche sono:  la riabilitazione psichiatrica e psicosociale, psicologia giuridica, psicologia dello sport. Particolare approfondimento viene dato alla diagnosi e al trattamento delle disabilità in età evolutiva (disturbi specifici dell’apprendimento, lettoscrittura, discalculia, aprassie ecc.). (Vedi programma). Dal secondo anno è possibile iniziare la supervisione individuale e di gruppo.

Secondo biennio, ogni anno comprende una parte generale di 50 ore, una parte specifica didattico formativa in psicoterapia c cognitivo-comportamentale di 150 ore. Al tirocinio pratico clinico personale 50 ore, e una parte dedicata alla Supervisione personale e di gruppo su casi clinici di 100 ore annue. Inoltre sono previste 150 ore di tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate.Con l’avvento dell’approccio di terza generazione molta importanza viene riservata alla Mindfulness e alle sue applicazioni cliniche, DBT, ACT, MBCT. Inoltre sono previsti seminari integrativi sulla Medicina Comportamentale e Biofeedbak, e corsi di EMDR per il trattamento dei disturbi post traumatici da stress. Per i disturbi di personalità sono previsti approfondimenti  integrativi sullo Schema Therapy in collaborazione con l’ISC Istituto di Scienze Cognitive.

È prevista l’utilizzazione delle seguenti tecniche didattiche: conferenza-dibattito, discussione di casi, simulate, role-playing, lezione on-line.

Gli incontri saranno completati da dispense e altro materiale didattico, quando ciò si renderà necessario.

Requisiti e condizioni per l’ammissione al corso

L’iscrizione è consentita ai laureati in Psicologia e Medicina, previo colloquio motivazionale e valutazione Curriculum Vitae

Attestato di frequenza:

Verrà rilasciato su richiesta a chi avrà completato almeno 100 ore di frequenza.

Esame di diploma di specializzazione:

L’esame di specializzazione riguarderà La presentazione di 6 casi di cui 3 conclusi con followup a tre/sei mesi gli altri tre possono essere in trattamento o dropout. Queste disposizioni sono state assunte dalla scuola e dall’AIAMC nel rispetto delle norme di accreditamento dell’EABCT. La metodologia segue un criterio di raccolta dei dati che si ispira a quelle contenute nelle linee guida NICE.

Esami di fine anno

Prima dell’esame finale, per ogni anno (1°-2°-3° e 4° anno) a giugno si svolgono gli esami di passaggio all’anno successivo(N.B. per l’ammissione agli esami, l’allievo durante l’anno non può superare il 20 % di assenza delle ore totali)
Per il 1° anno viene somministrato un questionario di 30 domande a risposta multipla e domande
aperte.
Dal secondo al quarto anno gli esami sono orali, le modalità relative all’esame dal secondo anno consistono nella presentazione di una tesi contenente la valutazione clinica e la storia di vita del soggetto, con riferimento alla crescita emotiva e attaccamento. La concettualizzazione del caso con indicazione dei fattori predisponenti di esordio e di mantenimento, la diagnosi con valutazione testologica ( CBA- Millon- MMPI – Young ecc. ). La fase della restituzione psicoeducativa e la definizione condivisa di un progetto riabilitativo (con obiettivi a breve, medio e lungo termine) retest.
Nel caso in cui l’allievo non riesca a superare l’esame, sarà tenuto a ripetere l’anno