Convention nazionale A.I.A.M.C.

Il Centro di Psicologia Clinica, diretto dal Dr. Di Berardino, in qualità di responsabile della sezione Abruzzese della Società Italiana Analisi e Modificazione del comportamento e Psicoterapia Cognitiva intende organizzare una Convention sul tema:
“Le Dipendenze tecnologiche nell’adolescenza: analisi del fenomeno e prospettive d’intervento”
che si terrà a Pescara, presso l’Aurum, il 25 ottobre 2025.
È prevista anche la partecipazione di autori stranieri e italiani operanti nel settore delle dipendenze, oltre alle autorità nazionali e regionali del settore sociosanitario.
La motivazione alla base di questo incontro è particolarmente sentita. Considerata l’emergenza della larga diffusione del problema delle dipendenze nella fascia adolescenziale, si avverte l’esigenza di confrontare i diversi modelli d’intervento attraverso il contributo di autori di rilevanza internazionale e nazionale e poter fare il punto della situazione, alla luce dei recenti sviluppi in ambito di approcci “evidence based “che ne avvalorino l’efficacia in termini di risultati.
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, emergono nuove forme psicopatologiche spesso imprevedibili e complesse. Per questo motivo riteniamo importante un momento di riflessione per individuare linee di intervento efficaci per contribuire significativamente alla soluzione di un problema di grande rilevanza sociale per le nuove generazioni.

CONVENTION NAZIONALE A.I.A.M.C. PESCARA, 25/10/2025

CONNESSI O DIPENDENTI?

Le dipendenze tecnologiche nell’adolescenza:
analisi del fenomeno e prospettive di intervento

CENTRO CONGRESSI MICHUB

Via Michelangelo Pescara

Partecipazione gratuita per soci AIAMC,
Costi per partecipanti esterni: €150
Sconto 15% per soci SITCC e CBT ITALIA
Riconoscimento delle ore effettuate
per gli allievi delle scuole
PER L’EVENTO SONO
PREVISTI 6 CREDITI ECM

Quota per ECM: € 35

PROGRAMMA CONVENTION

PROGRAMMA MATTINO
  • 9.30 Apertura lavori.
    Chairman: dr. Carlo Di Berardino
    Introduzione: dr.ssa Ornella
    Bettinardi
    10.00 dr. Mark Griffiths (Univ. di
    Nottingham Trent UK)
    Lezione Magistrale
    11.15 dr.ssa Daria Kuss (Univ.
    Nottingham Trent UK): Internet
    Addiction in Psychotherapy
    12.30 dr Roberto Truzoli (Univ.
    Statale Milano): Caratteristiche
    epidemiologiche del fenomeno
    in Italia
    13.00 Lunch
PROGRAMMA POMERIGGIO
  • 14.30: Prof. Giovanni Martinotti (Dip. di
    Psichiatria, Univ. Chieti): Il fenomeno
    delle dipendenze comportamentali e
    comorbilità psichiatriche nell’età
    giovanile
    15.00 dr. Massimo D’Alessandro
    (SERD ASL-PE, Psicologo CBT): il
    fenomeno della smartphone
    addiction e Social Gaming Disorder
    nell’adolescenza
    15.30 dr.ssa Francesca Valentini
    (Psicologa CBT, Comunità IncontroTerni): Il processo di consapevolezza
    motivazionale nel percorso di
    cambiamento nelle dipendenze
    tecnologiche e disturbo DGA
    16.00 Veronica Cantelmi (Psicologa
    CBT, Comunità Sisofo-Tuscania):
    Esperienze terapeutiche della
    comunità Sisofo
    16.30 dr. G. Da Fermo, dr. D.
    Garozzo, dr. C. Di Berardino (CPC,
    Coop l’Airone): Intervento per le
    dipendenze tecnologiche basato
    sulla consapevolezza
    17.00 TAVOLA ROTONDA:
    Prospettive terapeuticoriabilitative

RELATORI

Il Dott. Mark Griffiths è professore
emerito di Dipendenze Comportamentali
presso la Nottingham Trent University,
nonché direttore dell’International
Gaming Research Unit. È un punto di
riferimento riconosciuto per il suo lavoro
sul gambling e sulle dipendenze
comportamentali. Ha vinto 27 premi
nazionali ed internazionali per le sue
ricerche e ha pubblicato oltre 1600
articoli di ricerca, sette libri, oltre 200
capitoli di libri e oltre 1500 altri articoli.

La Dott.ssa Daria Kuss è Professoressa
Associata di Psicologia, Responsabile del
Cyberpsychology Research Group e
membro dell’International Gaming
Research Unit. ha collaborato con l’OMS,
il Parlamento Europeo e lo UK Safer
Internet Centre. È un’autrice
pluripremiata e la sua attività di
divulgazione include oltre 90 articoli su
riviste peer-reviewed, tre libri di cui è
autrice e uno curatore, e oltre 100
presentazioni a conferenze nazionali e
internazionali.

ISCRIZIONI

CENA SOCIALE

SABATO 25 OTTOBRE
RISTORANTE LES PAILOTTES
Piazza le Laudi 2, Pescara
Costo: € 80 a partecipante
Centro Psicologia Clinica